LETTERE • Italiano, Storia, Geografia

LETTERE • Italiano, Storia, Geografia

Insegni Lettere? In quest'area puoi trovare tutti i contenuti Atlas dedicati alla tua disciplina: lezioni digitali, materiali interattivi, spunti didattici e tante risorse per l'insegnamento di Italiano, Storia e Geografia. I contenuti prendono l'abbrivio dall'attualità e dai grandi argomenti di studio, per preparare sui contenuti fondamentali, accerscere le competenze disciplinari e abituare a un approccio interdisciplinare, anche in vista dell'Esame di Stato.

Lezioni digitali
Lungo il corso del Nilo
Lungo il corso del Nilo
Non solo un imponente corso d’acqua, ma un flusso di storie, leggende e sfide: nell’Africa Orientale, il Nilo attraversa distese desertiche per trovare la sua strada fino al mare. Simbolo di vita e prosperità, il suo percorso ha segnato la nascita di una delle civiltà più straordinarie della storia e continua ad essere il cuore pulsante di un intero continente. Per scoprire la storia millenaria del Nilo e la sua importanza geografica, Atlas propone una lezione digitale interattiva con spunti e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Il Lago di Pergusa
Il Lago di Pergusa
Fino a poco tempo fa esisteva un lago nel cuore della Sicilia. Da qualche tempo, invece, non esiste più. I cambiamenti climatici, la mancanza di affluenti, le condizioni ambientali hanno favorito il suo prosciugamento, compromettendo anche i circostanti ecosistemi. In vista della Giornata mondiale dell’acqua, che ricorre il 22 marzo, Atlas propone una lezione che, a partire da un evento di cronaca che ha interessato il nostro Paese, invita studentesse e studenti a riflettere sulla centralità dell’acqua nel sistema natura e sul fragile equilibrio che garantisce la disponibilità di questa risorsa. I materiali e le attività sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Contro ogni criminalità organizzata
Contro ogni criminalità organizzata
Il 21 marzo di ogni anno, in Italia si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Oltre al ricordo di coloro che hanno dedicato, spesso letteralmente, la propria vita alla lotta alle mafie, come i due magistrati palermitani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, questa giornata rappresenta un’opportunità per educare ragazze e ragazzi a una cittadinanza attiva e responsabile, stimolando il pensiero critico e la riflessione su temi di giustizia, legalità e solidarietà. Per l’occasione, Atlas mette a disposizione di chi insegna proposte di lettura e attività per affrontare il tema in classe. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti di Lettere e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Destinazione Europa: Lappeenranta
Destinazione Europa: Lappeenranta
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la sesta meta di questo viaggio è Lappeenranta! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Orientamento scolastico e Geografia: un viaggio alla scoperta di sé attraverso la disciplina
Orientamento scolastico e Geografia: un viaggio alla scoperta di sé attraverso la disciplina
L’orientamento scolastico è una tappa fondamentale nel percorso educativo di studenti e studentesse della Secondaria di Primo Grado. Aiutarli a esplorare i propri interessi e talenti attraverso le discipline scolastiche può favorire una scelta consapevole per il futuro: le diverse materie di studio forniscono spunti e strumenti utili per individuare le proprie inclinazioni. In particolare, la Geografia, per la sua natura eterogenea e pluridisciplinare, svolge un ruolo strategico. Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024) hanno messo a punto quattro brevi attività per stimolare nella classe una riflessione sull’orientamento proprio a partire da alcuni argomenti di studio della Geografia.
Lezioni digitali
Biomi a rischio: la foresta temperata
Biomi a rischio: la foresta temperata
Una delle regioni in cui gli effetti del cambiamento climatico stanno lasciando un'impronta sempre più evidente è la foresta temperata, un bioma che si estende tra le latitudini medie dell'emisfero settentrionale. L'alterazione delle temperature e dei regimi delle precipitazioni sta modificando profondamente questi ecosistemi, con impatti significativi sulla flora e sulla fauna. Tra le specie più colpite, il lupo, predatore simbolo dell'equilibrio ecologico, si trova ad affrontare nuove sfide legate alla perdita di habitat e alla disponibilità di prede. Atlas propone una serie di attività didattiche per approfondire il ruolo ecologico del lupo e le minacce che lo mettono a rischio. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Gender Gap: una sfida ancora aperta
Gender Gap: una sfida ancora aperta
Il Gender Gap, ovvero la disparità tra uomini e donne in termini di opportunità, salari, accesso all’istruzione e partecipazione politica, è una realtà ancora profondamente radicata a livello globale. Nonostante i progressi degli ultimi decenni, i dati mostrano che il divario di genere persiste, influenzando l’economia, la società e il futuro delle nuove generazioni. Parlare di queste disuguaglianze in classe è fondamentale per promuovere un cambiamento culturale e costruire un futuro più equo. Per farlo, Atlas mette a disposizione una lezione digitale con spunti e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Natura e mito: tra Epica e Geografia
Natura e mito: tra Epica e Geografia
Epica e Geografia, due discipline all’apparenza distanti tra loro, ma che in realtà sono profondamente intrecciate: entrambe, infatti, offrono un punto di vista privilegiato sul legame tra esseri umani e ambiente, un tema atavico, oggi cruciale. Per scoprire i punti di contatto tra Epica e Geografia e imparare ad osservare il mondo e i suoi fenomeni attraverso la lente di queste due discipline, Atlas mette a disposizione una lezione digitale con testi e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Biomi a rischio: l'Artide
Biomi a rischio: l'Artide
Una delle regioni nelle quali gli effetti del riscaldamento globale sono più tangibili è senza dubbio l'Artide, l’area geografica circostante il Polo Nord. Le temperature registrate in questa regione stanno aumentando a un ritmo più sostenuto rispetto ad altre parti del pianeta, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi locali. Tra le specie più vulnerabili, l'orso polare è un simbolo del cambiamento in corso. In vista della Giornata internazionale dell’orso polare, che ricorre il 27 febbraio, Atlas propone una serie di attività da proporre in classe per riflettere sui rischi climatici concreti e sugli effetti che questi stanno avendo su molte specie. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Destinazione Europa: Timișoara
Destinazione Europa: Timișoara
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la quinta meta di questo viaggio è Timișoara! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Le parole della pace
Le parole della pace
Il mondo, l’Italia e le nostre classi stanno diventando sempre più lo specchio di un incontro continuo di culture e di lingue diverse. In occasione della Giornata Internazionale della Lingua madre, che ricorre ogni anno il 21 febbraio, Atlas propone due attività da portare in classe per comprendere e valorizzare le differenze in ottica inclusiva, con particolare attenzione al tema della pace. I materiali e le attività didattiche sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Destinazione Europa: Siviglia
Destinazione Europa: Siviglia
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la quarta meta di questo viaggio è Siviglia! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Libri sotto l’albero
Libri sotto l’albero
Mentre le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, c’è uno spazio, fisico e psicologico, nel quale rifugiarsi per trovare luce e calore: è casa. In vista delle vacanze invernali, tre proposte di lettura per le classi della Secondaria di Primo Grado guidano studenti e studentesse in un viaggio verso una meta che non è un luogo, ma un sentimento, un abbraccio, un ricordo: un posto in cui tornare per ritrovare se stessi e i propri affetti. Le proposte di lettura sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Destinazione Europa: Brighton
Destinazione Europa: Brighton
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la terza meta di questo viaggio è Brighton! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
In viaggio sulle alte vette
In viaggio sulle alte vette
Cime aguzze e temperature rigide, dolci pendii ricoperti di boschi, o vulcani spenti e paesaggi lunari: i rilievi montuosi presenti sul pianeta offrono un'incredibile varietà di paesaggi e costituiscono alcune delle formazioni naturali più affascinanti e complesse della Terra. In occasione della Giornata mondiale della montagna, che ricorre l'11 dicembre, Atlas propone una lezione digitale con video e attività da proporre alla classe per riflettere insieme sull'importanza delle montagne non solo a livello ambientale, ma anche sociale, culturale ed economico.
Lezioni digitali
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra, ma la sua importanza è troppo spesso sottovalutata. In occasione della Giornata Mondiale del suolo, Atlas propone una lezione digitale per riflettere insieme a studentesse e studenti sul ruolo cruciale che questo elemento svolge nei sistemi ecologici, agricoli e climatici del nostro pianeta. Video e materiali abbinati al corso di Scienze della Terra, Focus Terra (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Il calendario delle Regioni
Il calendario delle Regioni
Le vacanze invernali si avvicinano: per coinvolgere ragazze e ragazzi in questa attesa e vivere insieme questo conto alla rovescia, Atlas propone un’attività scandita giorno per giorno. Protagoniste di questo progetto sono le Regioni italiane, parte del programma di studi delle classi prime della Secondaria di Primo Grado. I materiali e le attività sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
La storia dell’Unione Europea
La storia dell’Unione Europea
L’Europa è un continente con una storia recente, caratterizzata da fiducia e aiuto reciproco, accoglienza e apertura agli altri. Conoscere le tappe che hanno portato all’istituzione dell’Unione Europea è di grande aiuto per meglio comprendere le scelte che vengono fatte a livello comunitario. Le decisioni prese dall’UE, infatti, sono guidate dai princìpi fondamentali espressi dalla Costituzione dell’Unione Europea, concreta realizzazione di un vero e proprio sogno: l’Europa unita e pacificata. Per lavorare con la classe, una lezione digitale con video e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas, 2024).
Lezioni digitali
Destinazione Europa: Ginevra
Destinazione Europa: Ginevra
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la seconda meta è la svizzera Ginevra! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Sguardo sul mondo: gli Stati Uniti d’America
Sguardo sul mondo: gli Stati Uniti d’America
Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d’America sono un tema caldo di attualità per il grande impatto che la scelta del nuovo Presidente ha sulla politica e sull’economia globale. Affrontare questo argomento con la classe è un’occasione per avvicinare studenti e studentesse alle pratiche di un Paese che, attraverso film, serie tv e personaggi, è già presente nella loro vita di tutti i giorni. Per lavorare con la classe, una lezione digitale con approfondimenti e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas, 2024).
Lezioni digitali
Il mondo in cui viviamo: le acque interne e le sfide climatiche
Il mondo in cui viviamo: le acque interne e le sfide climatiche
Nelle ultime settimane numerose Regioni italiane sono state interessate da piogge intense, che in molte aree hanno portato a esondazioni e allagamenti, causando ingenti danni. Da eventi eccezionali a fatti ricorrenti: quali sono i fattori che determinano questi fenomeni? Quali gli elementi naturali in gioco? Per affrontare il tema in classe con gli strumenti della Geografia, una serie di attività laboratoriali a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie Aperte (Atlas 2024).
Lezioni digitali
Destinazione Europa: Amburgo
Destinazione Europa: Amburgo
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la prima meta è la tedesca Amburgo! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Fast fashion: che fine fanno i vestiti che non mettiamo più?
Fast fashion: che fine fanno i vestiti che non mettiamo più?
La produzione di capi d'abbigliamento è una delle attività industriali più inquinanti. È quindi fondamentale acquisire una maggiore consapevolezza su consumi e sprechi: sai da dove provengono gli abiti che indossi? E hai idea di quale sia il loro destino dopo l'utilizzo? Per riflettere con la classe sull'impatto ambientale e sociale dell'industria dell'abbigliamento e, in particolare, sulle pratiche della fast fashion, Atlas propone un'Unità di Apprendimento a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte. 
Lezioni digitali
Caffè: tra storia e sostenibilità
Caffè: tra storia e sostenibilità
Il 1 ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè, istituita per promuovere il commercio equo e solidale di questo prodotto e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto delle coltivazioni di caffè a livello sociale e ambientale. Per l'occasione, Atlas mette a disposizione un percorso interattivo e interdisciplinare per parlare in classe delle origini di questo prodotto, dei Paesi che lo producono e del suo ruolo nell'ambito dei cambiamenti climatici. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae
Vivere in Italia o esservi nati non significa esserne automaticamente cittadini. Quali sono quindi le opportunità per chi nasce e cresce in Italia, parla italiano, frequenta le scuole qui e ne condivide la cultura pur non essendo nato da genitori italiani? Una lezione con materiali e attività per discutere in classe di cittadinanza e diritti a partire da un tema caldo dell'attualità. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Diritti in viaggio: i passaporti
Diritti in viaggio: i passaporti
Il passaporto è un documento di riconoscimento con valore internazionale, indispensabile per viaggiare nel mondo. Ma i passaporti dei diversi Stati non hanno tutti lo stesso valore: alcuni sono considerati più "forti" e altri più "deboli". Per introdurre in classe e approfondire temi di Educazione Civica e Geografia, una lezione digitale che prende avvio da un'attività ludica. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Ecologia attiva
Ricordiamo Fulco Pratesi, ambientalista e fondatore del WWF Italia
Ricordiamo Fulco Pratesi, ambientalista e fondatore del WWF Italia
Ci ha lasciato Fulco Pratesi, antesignano dell'ambientalismo e fondatore del WWF Italia. Per Atlas è stato autore dei corsi di Geografia per la Scuola Secondaria, maestro di pensiero e di pratiche di sostenibilità. Lo ricordiamo con le parole che ci ha consegnato pochi mesi fa, in occasione dei suoi 90 anni. Un racconto che è anche un testamento e un appello a tutti noi per essere cittadini attivi e impegnarci per la transizione ecologica.
Lezioni digitali
Esploriamo il mondo. Attività di accoglienza per le classi terze
Esploriamo il mondo. Attività di accoglienza per le classi terze
Per l’accoglienza delle classi terze della Secondaria di Primo Grado, Atlas propone un’attività che prendendo spunto dall’attualità aiuta studentesse e studenti ad allargare i propri orizzonti e a inquadrare i temi della sostenibilità nel contesto della Geografia. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Si torna in classe, fianco a fianco con compagni e compagne con cui condividere il nuovo anno scolastico. Per l’accoglienza delle classi seconde della Secondaria di Primo Grado, un’attività per porre le basi per una convivenza serena nell’ambito scolastico, riflettendo su un tema di grande rilevanza civica: la pace. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Rompiamo il ghiaccio. Attività di accoglienza per i neoarrivati
Rompiamo il ghiaccio. Attività di accoglienza per i neoarrivati
Un’attività per iniziare a conoscere e dare il benvenuto ad alunne e alunni neoarrivati, durante il laboratorio di L2 o direttamente in classe. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Sperimentiamo la democrazia. Attività di accoglienza per le classi prime
Sperimentiamo la democrazia. Attività di accoglienza per le classi prime
Primi giorni di scuola? Prima lezione di Geografia? Per l’accoglienza delle classi prime della Secondaria di Primo Grado, un’attività per iniziare a conoscersi lavorando insieme, condividendo idee, definendo regole e diritti, e riflettendo su un concetto che accompagnerà le ragazze e i ragazzi per tutto l’anno: la democrazia. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Unione Europea: elezioni in vista
Unione Europea: elezioni in vista
Focus sull'Educazione civica: Union Europea, Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, elezioni, diritto di voto. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Olimpiadi della Geografia
Olimpiadi della Geografia
Secondaria di Primo Grado, Classi prime e seconde. Ultimi giorni di scuola: fai divertire le tue classi con le Olimpiadi della Geografia e chiudi in bellezza un anno straordinario! Gioca con la Geografia e consolida le competenze. Materiali a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Elezioni amministrative in Italia
Elezioni amministrative in Italia
Focus sull'Educazione civica: elezioni amministrative, diritto di voto. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
Esame del Primo ciclo: verso l'orale
Esame del Primo ciclo: verso l'orale
In vista dell’Esame che pone fine al Primo ciclo di istruzione, Atlas propone tre modelli di percorsi con spunti interdisciplinari e suggerimenti pratici per strutturare il discorso; in più, una scheda per il lavoro autonomo pensata per guidare studentesse e studenti nella preparazione all’Esame.  Materiali a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Lezioni digitali
In viaggio tra le città italiane
In viaggio tra le città italiane
L’Italia è un Paese ricco di città affascinanti, ciascuna con le sue peculiarità. Tu dove vivi? Quale città sorge vicino a casa tua? Quali città italiane famose hai visitato o vorresti visitare? Materiali e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia VIE APERTE (Atlas, 2024).
Insegna Facile
Scelgo un libro: letture per l'estate
Scelgo un libro: letture per l'estate
Secondaria di Primo Grado: tante proposte di lettura per l'estate per esplorare i principali generi narrativi e alcuni temi legati all'Educazione civica e agli obiettivi dell'Agenda 2030, come parità di genere, razzismo, ecologia e pace.
Lezioni digitali
La vita sconosciuta e silenziosa di studentesse e studenti stranieri
La vita sconosciuta e silenziosa di studentesse e studenti stranieri
Chi sono i giovani stranieri che frequentano le nostre scuole? Che cosa sappiamo di loro? Un articolo a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia VIE APERTE (Atlas, 2024), con spunti per affrontare il tema in classe.
Insegna Facile
Geografia: i tuoi compiti delle vacanze
Geografia: i tuoi compiti delle vacanze
Per chi insegna Geografia, due percorsi interattivi con attività per il ripasso, proposte di lavoro individuale e compito di realtà finale da svolgere durante le vacanze estive, dedicate alla classe prima e alla classe seconda della Secondaria di Primo Grado.
Lezioni digitali
L'impegno per la legalità e la lotta contro le mafie
L'impegno per la legalità e la lotta contro le mafie
Il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Da Atlas una lezione digitale interattiva per avvicinare ragazze e ragazzi al tema della legalità e per scoprire le iniziative di associazioni e gruppi presenti sul territorio nazionale che operano a sostegno della giustizia.
Lezioni digitali
Che cosa sta succedendo nello Yemen? La lezione digitale.
Che cosa sta succedendo nello Yemen? La lezione digitale.
Gli Stati della penisola arabica occupano un ruolo rilevante a livello strategico, grazie alla posizione interessata da importanti traffici marittimi, che attraversano il Mar Rosso. La crisi provocata dalla guerra arabo-israeliana successiva agli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 ha acuito anche le tensioni di questa area. Dalle autrici del nuovo corso Atlas di Geografia "Vie Aperte", una lezione digitale per comprendere gli eventi dell'attualità e approfondire i temi di geografia collegati.
Lezioni digitali
Le organizzazioni internazionali. La lezione digitale
Le organizzazioni internazionali. La lezione digitale
Il ruolo delle organizzazioni sovranazionali e internazionali è diventato con il passare del tempo fondamentale, al netto dei limiti di intervento e di effettiva incisività. Per conoscere e approfondire il ruolo delle principali organizzazioni internazionali, unità didattica di apprendimento a tema ONU, strumenti, attività e confronti per la classe.
Lezioni digitali
Con gli stivali ai piedi: in viaggio tra le zone umide del mondo
Con gli stivali ai piedi: in viaggio tra le zone umide del mondo
In occasione della Giornata internazionale delle zone umide, un percorso didattico interattivo per riflettere sull'importanza di queste aree per la biodiversità e per il benessere del nostro pianeta. Materiali abbinati a Vie aperte, la novità Atlas di geografia a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini.
Insegna Facile
Orienteering a scuola: sport, natura, inclusione
Orienteering a scuola: sport, natura, inclusione
Conosci l'Orienteering? Un'attività coinvolgente che fonde Geografia, Educazione civica e Sport. Perfetto per una giornata educativa all'aria aperta, l'Orienteering è riconosciuto dal MIM e promosso dalla FIO (Federazione Italiana Orienteering), a cui ci si può rivolgere per organizzare le attività didattiche. L'11 maggio è la Giornata Nazionale dell'Orienteering.
Insegna Facile
Geografia: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Geografia: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Geografia: attiva la classe con lezioni digitali interattive in formato Padlet per lo studio e il rinforzo, con teoria, esercizi e risorse multimediali. Valuta conoscenze, abilità e competenze di geografia con le verifiche pronte all'uso in formato Google Moduli.
Insegna Facile
Storia: presentazioni multimediali e verifiche in Google Moduli e .docx
Storia: presentazioni multimediali e verifiche in Google Moduli e .docx
Storia: presentazioni multimediali modificabili per accompagnare la lezione e verifiche pronte all'uso e modificabili in formato Google Moduli e .docx Guarda l'anteprima. Tutti i contenuti disponibili da settembre 2022.
Formazione
Webinar SOCIAL. UN TEMA, MOLTE CHIAVI con Enrico GALIANO
Webinar SOCIAL. UN TEMA, MOLTE CHIAVI con Enrico GALIANO
Formazione Docenti con Enrico Galiano, scrittore, docente e autore delle antologie Tutti i sogni del mondo (Atlas 2023) e Liberi sogni (Atlas, 2024). Webinar con attività operative da proporre in classe.
Formazione
Webinar PROGETTAZIONE IN 3 PASSI con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Webinar PROGETTAZIONE IN 3 PASSI con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Formazione Docenti con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI, insegnanti e autrici del corso Vie Aperte (Atlas, 2024). Corso introduttivo con progetti operativi da proporre in classe. Webinar con attività operative da proporre in classe.
Formazione
Webinar LEZIONI IN 3 PASSI con Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini
Webinar LEZIONI IN 3 PASSI con Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini
Formazione Docenti con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI, insegnanti della Secondaria di Primo Grado e autrici di lunga esperienza. Corso introduttivo con spunti ed esempi per lavorare in classe.