Le parole della pace
Il mondo, l’Italia e le nostre classi stanno diventando sempre più lo specchio di un incontro continuo di culture e di lingue diverse. In occasione della Giornata Internazionale della Lingua madre, che ricorre ogni anno il 21 febbraio, Atlas propone due attività da portare in classe per comprendere e valorizzare le differenze in ottica inclusiva, con particolare attenzione al tema della pace. I materiali e le attività didattiche sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Il 21 febbraio ricorre la Giornata Internazionale della Lingua madre, un’occasione da non perdere per affrontare, in classe, i concetti di inclusione e convivenza pacifica. Per l’occasione, Atlas propone due diverse attività che mirano a unire il concetto di varietà linguistica a quelli di accoglienza, inclusione e soprattutto pace - intesa non come assenza di guerra, ma come scelta consapevole e attiva per relazionarsi con gli altri.
La Giornata Internazionale della Lingua Madre diventa uno spunto per parlare con studentesse e studenti di rapporti interpersonali, per valorizzare le unicità del gruppo classe, per costruire attivamente la pace in linea con l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030.
➲ Vai ai materiali di lavoro: clicca sul pulsante per scaricare i materiali di lavoro.