Fast fashion: che fine fanno i vestiti che non mettiamo più?

La produzione di capi d'abbigliamento è una delle attività industriali più inquinanti. È quindi fondamentale acquisire una maggiore consapevolezza su consumi e sprechi: sai da dove provengono gli abiti che indossi? E hai idea di quale sia il loro destino dopo l'utilizzo? Per riflettere con la classe sull'impatto ambientale e sociale dell'industria dell'abbigliamento e, in particolare, sulle pratiche della fast fashion, Atlas propone un'Unità di Apprendimento a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte

Milioni di litri cubi di acqua vengono impiegati ogni anno per la produzione di abiti che restano nei negozi pochi giorni e nei nostri armadi pochi anni. È il sistema della fast fashion, che prevede un continuo ricambio dell'offerta nel settore dell'abbigliamento, con prezzi bassi e tempi di produzione sempre più ridotti. Ma quali sono le conseguenze di questa tendenza sull'ambiente? E quali le ripercussioni a livello di diritti dei lavoratori e delle lavoratrici?

Inoltre, il tema ambientale non si pone solo in fase di produzione, ma anche quando i nostri vestiti arrivano a fine vita: qual è il destino dei capi d'abbigliamento dismessi? E quali sono le possibilità per evitare un eccesso di rifiuti tessili? 

Per affrontare il tema in classe e rispondere a tutte queste domande insieme a studentesse e studenti, Atlas propone un'Unità di Apprendimento a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024). 

Il percorso contiene numerose proposte di attivazione, anche interdisciplinari, che possono essere presentate in versione completa o parziale ad alunne e alunni, oppure possono diventare spunto di riprogettazione da parte dell’insegnante.

➲ Vai all'Unità di Apprendimento: clicca sul pulsante per accedere al percorso interattivo con i materiali e le attività da proporre alla classe. Si consiglia di sottoporre alla classe l'UdA dopo aver approfondito la Regione Indiana (vedi il Capitolo 14 del volume Vie Aperte 3).
 Destinatari: classi terze della Secondaria di Primo Grado
 
 
Il percorso, realizzato in formato Padlet, è modulare e interdisciplinare, con proposte di attività individuali e attività improntate all'apprendimento cooperativo per il rinforzo delle competenze relazionali e civiche.
L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento.
Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link.

©Atlas 2024 Materiali e attività a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie aperte (Geografia per la Scuola Secondaria di primo Grado, Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli. Immagini: Paolo Gagliardi/iStock; Annaspoka/iStock
Ti potrebbe interessare
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Contro ogni criminalità organizzata
Contro ogni criminalità organizzata
La storia dell’Unione Europea
La storia dell’Unione Europea