Esploriamo il mondo. Attività di accoglienza per le classi terze

Con l’inizio dell’anno scolastico, settembre è il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi: riflettere sugli obiettivi individuali e sugli obiettivi collettivi può essere il punto di partenza per rilanciare, in classe, il documento che accompagnerà ragazze e ragazzi nel loro viaggio alla scoperta della Geografia nei prossimi mesi: l’Agenda 2030. Per l’accoglienza delle classi terze della Secondaria di Primo Grado, Atlas propone un’attività che prendendo spunto dall’attualità aiuta studentesse e studenti ad allargare i propri orizzonti e a inquadrare i temi della sostenibilità nel contesto della Geografia.

Suona la campanella, ricominciano le lezioni e prende avvio un nuovo anno scolastico, che si concluderà con l’Esame di Stato. È dunque importante, fin dai primi giorni, stimolare la capacità di studentesse e studenti di confrontarsi consapevolmente con i temi geografici e con l’attualità, attraverso documenti e materiali di diversa natura. 

 

 

A partire dall’inaugurazione della nuova capitale indonesiana, Nusantara, presentata ufficialmente al mondo il 17 agosto 2024, ragazze e ragazzi hanno la possibilità di avventurarsi al di fuori dei confini dell’Europa e di riprendere  il viaggio alla scoperta dell’Agenda 2030, cogliendo il peso che uno sviluppo non sostenibile può avere (e che già sta avendo) sulla vita di ciascuno di noi.

I seguenti materiali sono pensati per accogliere le studentesse e gli studenti della classe terza aiutandoli ad immergersi nel lavoro già dai primi giorni, toccando una tematica importante sia per la Geografia sia per l’Educazione civica: l’impatto che i cambiamenti climatici hanno concretamente sulla vita delle persone.   

Ma sono pensati anche per stimolare le diverse abilità e competenze già acquisite negli anni precedenti: ascolto, lettura, dialogo, collaborazione tra pari, riflessione e rielaborazione personale.

 

➲ Scarica i materiali di lavoro: Scarica il PDF con le attività da proporre alla classe per introdurre il concetto di pace.
 Durata dell'attività: 2 ore
 
 

Per l’insegnante: di seguito sono riportati i link diretti ai tre materiali (testo audio, testo scritto e video) proposti all’interno della presentazione.

 

 
 

©Atlas 2024 Materiali e attività a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie aperte (Geografia per la Scuola Secondaria di primo Grado, Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli. Immagini: HayDmitriy/Depositphotos; bombermoon/iStock; Parradee Kietsirikul/iStock.
Ti potrebbe interessare
Che cosa sta succedendo nello Yemen? La lezione digitale.
Che cosa sta succedendo nello Yemen? La lezione digitale.
Il calendario delle Regioni
Il calendario delle Regioni
La vita sconosciuta e silenziosa di studentesse e studenti stranieri
La vita sconosciuta e silenziosa di studentesse e studenti stranieri