Giornata della Memoria

Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime dell'Olocausto. Per l'occasione, Atlas propone una lezione interattiva pluridisciplinare, con testi, multimedia e attività per meditare su quel che è stato e tenere viva la memoria del passato.  
 
Attraverso la testimonianza di voci autorevoli, tra cui i testimoni diretti Liliana Segre, Primo Levi e Nedo Fiano, la lezione approfondisce il tema della Shoah e invita studenti e studentesse a riflettere sull'attualità dei fenomeni di ghettizzazione e sulle misure adottate dalle istituzioni per contrastare disuguaglianze e ingiustizie sociali.

 

La lezione è modulare ed è concepita per lavorare in modo stimolante sia in presenza sia DDI e DAD.
 

L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento e da numerose proposte di attività che guidano alla comprensione, favoriscono la rielaborazione dei contenuti e aprono a collegamenti tra le discipline. In particolare i test interattivi in formato Google Moduli permettono di valutare immediatamente le abilità di base (comprensione dei contenuti), mentre le proposte di lavoro e di ricerca guidano alla piena acquisizione delle competenze

Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link. I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti.

Ti potrebbe interessare
Pensare il Museo
Pensare il Museo
Esploriamo il mondo. Attività di accoglienza per le classi terze
Esploriamo il mondo. Attività di accoglienza per le classi terze
Le parole della pace
Le parole della pace