Pensare il Museo

Quasi tutti ci abbiamo messo piede almeno una volta e ne abbiamo ricavato un sentimento abbastanza chiaro, che va dalla folgorazione per la bellezza alla noia. Ma cosa è davvero un museo? Ed è vero, come si sente dire almeno una volta in ogni gita scolastica, che i musei sono tutti uguali?
Per avvicinare studentesse e studenti a questi luoghi dell'arte, Atlas propone un'unità didattica digitale per riflettere su origine, evoluzione e caratteri di un'istituzione centrale per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico
 
 
A seconda del luogo del mondo dove ci troviamo cambia lo sport nazionale, il piatto tipico, cambia la lingua, ma c'è un luogo che esiste dovunque: il museo. Un'istituzione dai tanti volti, che nel corso dgli anni ha saputo evolvere e rinnovarsi per far fronte alle nuove necessità del pubblico. È così che ogni anno, in tutto il mondo, milioni e milioni di persone varcano le soglie dei musei, per immergersi in un'esperienza unica ed entrare in contatto con il mondo dell'arte, troppo spesso considerato lontano e inarrivabile.  
Per riflettere con la classe su origine, evoluzione e  caratteri di un'istituzione centrale per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico, Atlas propone un'unità didattica in formato Padlet, corredata di numerose attivazioni didattiche. 
 
 Vai ai materiali di lavoro: clicca sul pulsante per accedere alla lezione digitale.
 Destinatari: studenti e studentesse della Secondaria di Secondo Grado
 
Il tema è sviluppato secondo una struttura modulare che permette di calibrare il grado di approfondimento, selezionare gli argomenti e valorizzare aspetti più propriamente sociologici, artistici o architettonici

L'apprendimento è supportato da video, slide, visite interattive e da numerose proposte di attività che guidano alla comprensione, favoriscono la rielaborazione dei contenuti e aprono a collegamenti tra le discipline. In particolare i test interattivi in formato Google Moduli permettono di valutare immediatamente le abilità di base (comprensione dei contenuti), mentre le proposte di lavoro e di ricerca guidano alla piena acquisizione delle competenze della Scuola Secondaria di Secondo Grado e alla preparazione all'Esame di Stato. 

Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link. I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti.

Ti potrebbe interessare
Astrattismo, Neoplasticismo e Mondrian
Astrattismo, Neoplasticismo e Mondrian