Beppe Fenoglio e il nuovo realismo

Il 1 marzo 1922 nasceva Beppe Fenoglio. In occasione del centenario, Atlas propone una lezione digitale interattiva per conoscere meglio questo autore, le sue opere e il contesto storico-culturale nel quale si inseriscono. Per lavorare con la classe, anche in DDI e DAD.

 

Chiarirsi le idee. Secondo dopoguerra e nuovo realismo 

Nel periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla metà degli anni Sessanta si coglie in ambito letterario un nuovo e prepotente interesse a rappresentare la realtà in modi innovativi. Nasce un “nuovo realismo” che si afferma nella letteratura e nel cinema e si esprime in un ventaglio di forme narrative che vanno dal realismo fiabesco del primo Calvino, al realismo esistenziale di Elio Vittorini e Cesare Pavese, dal romanzo di testimonianza di Primo Levi alla narrazione epico-realistica di Fenoglio, alle cronache di quartiere di Vasco Pratolini.
Leggi la scheda per scoprire di più sul contesto nel quale nasce e si sviluppa il nuovo realismo.
 Durata della lettura: 20 minuti 
 
 
Fai il punto sul nuovo realismo con le "pillole di letteratura".
 Durata della lettura: 10 minuti 
 
 

Fai il punto. Beppe Fenoglio

Nato nel 1922 ad Alba, in Piemonte, Fenoglio fu partigiano e scrittore. Egli seppe tradurre in letteratura con straordinaria efficacia la sua esperienza nella Resistenza e l'atrocità della guerra, guadagnandosi così un posto tra le voci più autorevoli del nuovo realismo.
Fissa i concetti chiave relativi a Beppe Fenoglio e alle sue opere con l'incontro con l'autore
  Durata della lettura: 30 minuti
 
 
Approfondisci la conoscenza di Beppe Fenoglio con la videobiografia e leggi l'articolo proposto per scoprire 5 curiosità sull'autore. 
 Durata del video: 15 minuti       Durata della lettura: 15 minuti
 
 
Beppe Fenoglio e il nuovo realismo. Mettiti alla prova con il test interattivo.
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >> 
  Durata dell'attività: 15 minuti
 

L'opera. Il partigiano Johnny

Leggi il brano e svolgi le attività proposte.
☉ Durata dell'attività: 50 minuti
 
 

Il brano proposto dà l’impressione di essere volutamente antiletterario. In realtà, a una lettura più attenta, è possibile riconoscere in esso interessanti riferimenti ad autori italiani e stranieri.

Scopri tutti i richiami letterari presenti nel testo: conoscevi già qualcuna delle opere citate? Qual è il contesto storico-culturale nel quale sono state scritte?

  Durata della lettura: 30 minuti

 

Ti potrebbe interessare
Le parole della pace
Le parole della pace
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Giornata mondiale dell'alimentazione
Giornata mondiale dell'alimentazione