L’architettura romanica. La lezione digitale
Il termine “romanico” è stato coniato da studiosi francesi del XIX secolo che intendevano istituire un parallelo tra le tendenze artistiche sviluppatesi tra XI e XII secolo e le lingue neolatine dette “romanze”. Lo stile romanico ha plasmato il volto delle chiese medievali in Europa, donando loro una solennità e una grandiosità senza tempo. Le diverse influenze e le declinazioni regionali hanno creato un panorama variegato e affascinante, a testimonianza la ricchezza della tradizione romanica in tutta Europa.
Chiarirsi le idee. Un linguaggio europeo
Tra l’inizio dell’XI secolo e la metà del XII secolo, l’arte romanica si è diffusa in Europa grazie al lavoro di architetti e artigiani che si spostavano di città in città e da monastero a monastero. In questo periodo, in tutta Europa si riscontra una produzione omogenea sotto il profilo tecnico e stilistico, che recupera elementi tipici dell’arte classica romana, mescolandoli a influssi bizantini, germanici e arabi in un contesto nuovo e originale.
L’architettura romanica è caratterizzata da forme semplici, archi a tutto sesto e spesse murature.
Le chiese romaniche presentano spesso una pianta basilicale a tre navate divise da colonne, archi a tutto sesto e un’abside semicircolare. Le pareti spesse e i pilastri conferiscono solidità e stabilità alla struttura, creando un ambiente sacro e protetto. Gli interni, spesso austeri e illuminati da finestre strette, mettono in evidenza la spiritualità e la solennità dell'ambiente.
Inizialmente, le chiese romaniche erano coperte da tetti a capriate lignee. Successivamente, l’introduzione della volta a crociera permise una distribuzione più uniforme del peso, consentendo la costruzione di navate più alte e slanciate.
La Francia fu il Paese che vide la maggiore sperimentazione di modelli innovativi nell’ambito dell’architettura sacra: ne è un esempio l’Abbazia di Cluny, che con i suoi 187 metri di lunghezza fu la più grande del Medioevo.
In Italia, esempi di Romanico sono Sant’Ambrogio a Milano, il Duomo di Modena e il Duomo di Parma, la Piazza dei Miracoli a Pisa, San Miniato al Monte e il Battistero di San Giovanni a Firenze. mostrano la maestria degli architetti medievali nella creazione di spazi sacri solenni e suggestivi. A Venezia, la Basilica di San Marco è unica per la commistione tra architettura italiana e bizantina, con la sua struttura imponente e i mosaici mozzafiato.
Alla diffusione del Romanico in Europa contribuirono in maniera significativa le maestranze, corporazioni di artigiani itineranti impegnate nei cantieri delle grandi chiese europee.
Dentro l'opera. Basilica di Sant'’Ambrogio a Milano
La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano è uno dei più antichi esempi di architettura romanica in Italia. La facciata della basilica è maestosa e austera, con i suoi muri massicci, robuste colonne e il fronte a capanna, che riflettono il gusto romanico. Le ampie arcate sembrano riecheggiare gli archi monumentali romani. All’interno, Sant’Ambrogio presenta una pianta a croce latina con una navata centrale e due navate laterali separate da colonne e pilastri. L’architettura interna si caratterizza per la sua semplicità e simmetria. Le colonne, con i loro capitelli scolpiti finemente, sorreggono archi a tutto sesto che separano le navate e creano un’atmosfera solenne.
Dentro l'opera. Duomo di Modena
L’interno del Duomo di Modena è caratterizzato da linee pulite e proporzioni armoniose. L’ambiente presenta una pianta basilicale a tre navate divise da colonne massicce con capitelli scolpiti finemente. Questi elementi architettonici non solo forniscono un supporto strutturale, ma donano anche un senso di equilibrio e grandiosità all’intero spazio.
Gli archi a tutto sesto che separano le navate creano una sensazione di profondità e definiscono i limiti degli spazi interni.
Le volte a crociera coprono le navate, sostenute da archi trasversali e longitudinali, contribuendo a distribuire uniformemente il peso della struttura e a creare una sensazione di stabilità e armonia. Con le sue forme armoniose, i materiali pregiati e l’attenzione ai dettagli strutturali, questa chiesa è un capolavoro che cattura lo spirito dell’epoca romanica.