Risolvere problemi: Scratch e il pensiero computazionale

Riconosciuto dal MIUR come uno dei traguardi di apprendimento per studenti e studentesse, il pensiero computazionale è un processo logico-creativo di grande aiuto nell'affrontare e risolvere problemi di diverso tipo, sia a scuola sia nella vita di tutti i giorni.

 
Per sviluppare e allenare il pensiero computazionale attraverso gli strumenti della Matematica e dell'Informatica, Atlas mette a disposizione una lezione digitale interattiva in formato Padlet con attività ludiche ed esercizi di programmazione in Scratch.

 

La lezione è modulare ed è concepita per lavorare in modo stimolante in classe e in laboratorio. Inoltre, le attività possono essere asegnate a casa come compiti originali e formativi. 
 

L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento e da numerose proposte di attività che guidano alla comprensione, favoriscono la rielaborazione dei contenuti e aprono a collegamenti tra le discipline. In particolare i test interattivi in formato Google Moduli permettono di valutare immediatamente le abilità di base (comprensione dei contenuti), mentre le proposte di lavoro e di ricerca guidano alla piena acquisizione delle competenze

Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link. I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti.

Ti potrebbe interessare
Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica
Giorno della Memoria. Tre proposte per la classe
Giorno della Memoria. Tre proposte per la classe
Elezioni amministrative in Italia
Elezioni amministrative in Italia