L’architettura razionalista. La lezione digitale

Nel periodo tra le due Guerre, in architettura si sviluppa una tendenza cosiddetta razionalista, che si caratterizza per un approccio appunto razionale, funzionale e minimalista al design architettonico. I Razionalisti cercano di risolvere i problemi sociali, tecnici ed estetici attraverso l’uso di forme geometriche pure, l’adozione di materiali moderni e l’applicazione di princìpi razionali di organizzazione spaziale.

Chiarirsi le idee. Il Movimento Moderno

Tra i principali protagonisti del movimento razionalista troviamo alcuni nomi di spicco della Storia dell’architettura come Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto, ciascuno dei quali ha contribuito in modo significativo all’evoluzione dell’architettura moderna.

Le Corbusier, con la sua teoria dei Cinque punti di una nuova architettura, propone un approccio all’architettura basato su funzionalità ed efficienza degli spazi.

Walter Gropius, fondatore della scuola di architettura del Bauhaus, promuove l’idea di unità tra arte e industria. Secondo Gropius, l’architettura deve abbracciare i progressi tecnologici al fine di creare spazi funzionali ed efficienti per il benessere delle persone.

Ludwig Mies van der Rohe concepisce progetti caratterizzati da una particolare attenzione all’urbanistica e dalla presenza dei grattacieli, dando così forma all’immagine della città moderna.

Frank Lloyd Wright è riconosciuto come maestro indiscusso della tendenza organica del razionalismo architettonico. Egli considera la natura “maestra” dell’architettura e i suoi edifici, che si ispirano direttamente alle forme naturali, sono pensati per integrarsi nel paesaggio circostante.

Alvar Aalto concepisce l’architettura a partire dai bisogni psicofisici dell’individuo e da quelli spirituali della comunità; i suoi edifici sono caratterizzati dalla linea mossa e da un’attenta scelta dei materiali costruttivi.

L’architettura italiana tra le due Guerre si caratterizza per la convivenza di sperimentazioni razionaliste e posizioni classiciste: tendenze che trovarono il loro massimo punto di contatto in Marcello Piacentini. Altro importante esponente del Razionalismo italiano è Giuseppe Terragni.

 

 Fai il punto sull'architettura razionalista: caratteri, autori e opere, con  la presentazione multimediale. 
A che punto sei? Mettiti alla prova con il test interattivo.   Durata del test: 10 minuti
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >> 
 

Dentro l’opera. Frank Lloyd Wright, Solomon R. Guggenheim Museum

Il Solomon R. Guggenheim Museum di New York venne progettato dall’architetto Frank Lloyd Wright tra il 1943 e il 1946. Il suo design unico si differenzia radicalmente dai convenzionali edifici museali. Wright opta per una forma continua, una spirale che si sviluppa verso l’alto, consentendo ai visitatori di attraversare gli spazi espositivi in un flusso continuo e organico. La struttura esterna del museo è realizzata in calcestruzzo armato bianco, che dona all’edificio una presenza imponente e distintiva nell’assetto urbano newyorchese. Le finestre a forma di ferro di cavallo sono posizionate lungo la rampa, garantendo una luce naturale diffusa che illumina gli spazi interni in modo uniforme.

Il Guggenheim Museum è una fusione perfetta tra forma e funzione. Wright ha creato un ambiente espositivo unico in cui l’architettura stessa diventa si configura come opera d’arte. Le pareti inclinate e le curve fluide offrono un’esperienza spaziale dinamica.

 

Esplora il Guggenheim Museum di New York con l'immagine a 360°, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
 Durata dell'attività: 20 minuti

 

Dentro l’opera. Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio

Il Sanatorio di Paimio, progettato dall’architetto finlandese Alvar Aalto, è un importante esempio di architettura razionalista e funzionalista. Situato nella città di Paimio, in Finlandia, l’edificio nasce come struttura per il trattamento dei pazienti affetti da tubercolosi.

Oltre alla funzione terapeutica svolta al suo interno, l’edificio è stato progettato per promuovere il benessere fisico e psicologico dei pazienti: nel realizzarlo, Aalto ha considerato l’importanza della luce naturale, dell’aria fresca e del contatto con la natura nel processo di cura. Le finestre sono disposte strategicamente per massimizzare l’ingresso di luce naturale e consentire agli occupanti di godere delle viste panoramiche sulla foresta circostante. Aalto ha pensato ogni dettaglio, inclusi gli arredi e le luci, al fine di creare un ambiente rilassante e curativo; i mobili, progettati secondo i criteri dell’ergonomia, si focalizzano sul comfort dei pazienti. Un elemento distintivo è la scala a spirale che collega i diversi livelli della struttura e permette un flusso agevole, facilitando il trasporto dei pazienti tra i diversi reparti.

L’esterno presenta una combinazione di forme geometriche semplici, linee orizzontali e l’uso di mattoni rossi e legno. L’aspetto estetico è integrato in modo armonioso con la funzionalità e l’ergonomia degli interni.

 

Approfondisci i caratteri del Sanatorio di Paimio con l'analisi interattiva, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
 Durata dell'attività: 20 minuti
 
 

Un passo in più. Pensare il museo

Abbiamo visto come con Frank Lloy Wright lo spazio del museo diventa esso stesso opera d'arte. Nel corso del tempo, dalla nascita dei musei d'arte ad oggi, questi luoghi si sono evoluti adottando forme e strutture capaci di rendere l'esperienza di fruizione sempre più dinamica e interattiva, coinvolgendo gli spettatori a 360°.
Scopri di più sull'evoluzione di questa istituzione e sulle nuove forme adottate con la lezione digitale dedicata al museo.
 
Ti potrebbe interessare
Classi attive per il quartiere
Classi attive per il quartiere
La fauna selvatica
La fauna selvatica
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile