Informatica

SYNTAX

3 voll. (C, C++ e Web; Java; Database e SQL) per il Secondo biennio e il Quinto anno degli ITT

Agostino Lorenzi, Vittorio Moriggia, Andrea Rizzi, Enrico Cavalli
Stampa
eBook
AA
senzaLIBRO senzaLIBRO
QR code
  SYNTAX è il nuovo corso di Informatica per il Secondo biennio e il Quinto anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.

In ogni volume, la teoria rigorosa e chiara di Agostino Lorenzi fa il paio con una didattica articolata e innovativa: lungo il profilo note di glossario e domande guida mettono a fuoco i punti fondamentali, mentre l'introduzione di un nuovo concetto è sempre accompagnata da esempi, attività guidate e nuovi video tutoriali. La teoria è accompagnata da esercitazioni guidate a difficoltà graduata, per passare dall'applicazione dei procedimenti alla realizzazione di progetti sfidanti, e da un'ampia sezione operativa, con mappe, sintesi (anche in formato audio) e attività didattiche

Per la didattica CLIL e in linea con il mondo delle professioni, i termini tecnici e le sintesi sono forniti anche in lingiua inglese.

I capitoli sono raggruppati in Unità di Apprendimento, per lavorare in classe su temi di stringente attualità, valutare le competenze di Educazione civica e proporre progetti multidisciplinari funzionali allo sviluppo delle competenze per l’apprendimento permanente.

 

► IL LIBRO ACCESSIBILE  L'intero corso è disponibile come libro digitale in due formati: eBook standard e Testo liquido accessibile, con lettura sintetizzata e personalizzazione del tipo di carattere, delle dimensioni del testo e di colori e contrasti. Per una Didattica Digitale Integrata e un apprendimento attivo tutte le risorse digitali sono liberamente accessibili dal libro da QR code:

video sui principali software online della suite di Google. Guarda l'esempio Il mondo delle reti e Internet
 video tutoriali che guidano passo passo all'utilizzo dei software e nello svolgimento delle prove pratiche, con schermate e indicazioni aggiornate alle ultime versioni. Guarda l'esempio Access SQL
approfondimenti
file eseguibili per svolgere le attività di laboratorio guidate e guida ai software per la progettazione di algoritmi e creazione di pagine web
• guida rapida (quick reference) per i linguaggi utilizzati nel manuale
per il ripasso e l'autoverificamappe modificabili (software MiMind scaricabile dal sito edatlas.it); audiolettura espressiva delle sintesi per il ripasso e fondamentale per l'inclusione; test strutturati interattivi e autocorrettivi
in lingua inglese: sintesi, lessico e quiz interattivi in Inglese per il CLIL.
Inoltre, fotografando la copertina del libro si accede alla app senzaLIBRO, uno strumento agile per allenarsi e ripassare da tablet e smartphone.
 
► RISORSE RISERVATE ALL'INSEGNANTE Disponibili su edatlas.it nella pagina del libro, cliccando il bottone "CONTENUTI DIGITALI" accanto alla copertina della guida insegnante. Clicca qui per vederle.
  • presentazioni multimediali modificabili di tutti i capitoli di Setup
  • repertorio di esercizi da assegnare come verifiche in classe
  • verifiche modificabili in formato .docx
  • moduli Google  pronti all'uso e comunque modificabili, per ogni argomento
  • codici completi dei linguaggi, database e software presenti nel corso
  • guida per l'insegnante in formato .pdf