Momento storico
Storia in 3 voll. + Educazione civica + Storia antica
MOMENTO STORICO è un’opera dal profilo solido e aggiornato agli orientamenti storiografici più recenti. Condotta in uno stile semplice e chiaro, la narrazione mette in luce i rapporti causa-effetto alla base di eventi e fenomeni storici. Il coinvolgimento di studentesse e studenti è favorito da attività e numerosi apparati didattici che accompagnano la lettura e supportano la costruzione del metodo di studio. All’interno dei volumi i Capitoli sono raggruppati in Sezioni. A ciascuna Sezione corrisponde un percorso tematico Il filo rosso della Storia che attraversa i Capitoli evidenziando elementi di continuità tra il passato e le questioni del presente, anche in ottica civica e di educazione ambientale. Nel profilo e nelle schede si fa emergere il ruolo e il contributo delle donne nella Storia. Con lo stesso spirito, l’interpretazione della Storia abbraccia la storia materiale, portando in luce la vita quotidiana e la storia individuale di figure emblematiche. I box I racconti della Storia presentano in chiave narrativa episodi significativi, siano essi aneddoti poco noti o fondamentali momenti rimasti nella memoria collettiva, valorizzando l’emozione e la curiosità come veicolo per l’apprendimento. Il corso offre, inoltre, una serie di apparati e supporti allo studio caratteristici della disciplina: glossario in pagina; Leggi la fonte; Leggi la carta; Leggi l’immagine; mappe in itinere da completare; Verifica se hai capito (domande di verifica di fine lezione). Le ricche pagine conclusive di ogni Capitolo propongono le Sintesi in caratteri ad alta leggibilità (anche multilingue), le Mappe e le Verifiche per certificare le competenze acquisite.
L’Educazione civica sviluppa i tre nuclei concettuali individuati dalle ultime linee guida ministeriali (DM 07/09/2024, nr. 183): Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità, Cittadinanza digitale.
- nuove aree tematiche Italiano, Storia, Geografia e Agenda 2030, con lezioni digitali, approfondimenti, schede per la didattica ludica e aggiornamenti su temi di attualità
- video di sezione per presentare gli argomenti e collegarli entro un quadro unitario. Guarda Il Basso Medioevo e la civiltà comunale
- carte interattive, una per capitolo, per cogliere i processi di lungo corso
- immagini interattive Esplora gli scenari della Storia per riconoscere a colpo d'occhio i luoghi e le figure emblematiche di ogni epoca. Guarda l'esempio: La città comunale
- focus, fonti, gallerie di immagini e foto navigabili a 360° per approfondire la storia materiale e la vita quotidiana. Guarda l'esempio: La Cappella palatina di Aquisgrana
- per il ripasso e l'autoverifica: mappe modificabili (software MiMind scaricabile dal sito edatlas.it), audiosintesi in Italiano, testo delle sintesi in cinque lingue straniere, esercizi interattivi e autocorrettivi per ogni capitolo. Guarda l'esempio: Sintesi multilingue - Il Medioevo feudale.
- Inoltre, fotografando la copertina del libro si accede, inoltre, alla app senzaLIBRO, uno strumento agile per allenarsi e ripassare da tablet e smartphone.
- presentazioni multimediali modificabili di tutti i capitoli
- moduli Google pronti all'uso e comunque modificabili, per ogni argomento
- verifiche modificabili in .docx
- PDF della guida insegnante
- soluzioni degli esercizi dei volumi Momento storico – Saperi di base + test di verifica di base (con relative soluzioni).