Un pianeta nelle tue mani 1
Scienze

Un pianeta nelle tue mani

Scienze in 3 voll. + Sperimentiamo. 100 e più esperienze di scienze + eBook Atlanti

Isabella Pratesi, Lucia Perego
Stampa
eBook
senzaLIBRO senzaLIBRO
    Un pianeta nelle tue mani è il nuovo corso di Scienze a cura di Lucia Perego, docente di lunga esperienza nella Scuola Secondaria, e Isabella Pratesi, educatrice ambientale e direttrice del WWF.
Considerare l'universo e il pianeta Terra come la “propria casa”, da rispettare e valorizzare, è il primo passo per raggiungere la sostenibilità e il focus di questo corso, volto a coltivare la curiosità verso l'ambiente e la sensibilità ecologica. Quest'obiettivo, centrale anche nelle indicazioni ministeriali e nell'agenda 2030, che passa necessariamente dalla corretta acquisizione delle conoscenze naturalistiche e del metodo scientifico, proposti in modo semplice, chiaro e progressivo di capitolo in capitolo. Ogni argomento, infatti, è affrontato in tre momenti: la didattica Di tutti, un primo step visuale e induttivo per mettere a fuoco le basi del sapere; la didattica Dinamica, per comprendere da vicino concetti e fenomeni; la didattica Digitale, per accendere la curiosità e stimolare tutti gli stili cognitivi. Di tutti, Dinamica, Digitale: 3 "d", secondo la metodologia della elaborata Luciana VentrigliaFranca Storace e Annapaola Capuano, docenti universitarie di pedagogia e specialiste in materia di inclusione nella secondaria di Primo Grado (vedi didattica 3d).

Completano l'offerta:

  • la app senzaLIBRO, un applicativo per tablet e smartphone per allenarsi e ripassare in orario extrascolastico e in forma ludica.
  • il volume Scienze su misura ad alta leggibilità, per studentesse/studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).
 

CARATTERISTICHE DIDATTICHE

“Un pianeta in bilico” di Isabella Pratesi

L’opera si apre con una parte intitolata “Incontro con le scienze”, che ospita un piccolo saggio, intitolato “Un pianeta in bilico”, indirizzato ai ragazzi da Isabella Pratesi per educarli gradualmente e in maniera forte e dichiarata alla sostenibilità. In queste pagine si spiega con parole semplici e insieme coinvolgenti il significato del termine “sostenibilità”, facendo riflettere i giovani lettori sull’importanza di condurre una vita “sostenibile” nei confronti della natura degli altri esseri umani. La sostenibilità è strettamente connessa al concetto di “equità”, alla necessità, cioè, di assumere comportamenti tali da garantire che tutti gli abitanti del pianeta abbiano ciò di cui hanno bisogno. Segue un lungo paragrafo dedicato allo stato di salute del nostro pianeta, un viaggio attraverso i problemi più importanti che esso sta vivendo, quali il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici, la deforestazione, l’estinzione di specie viventi, la scomparsa del suolo, l’aumento della popolazione, l’inquinamento. Infine Isabella Pratesi porta per mano i ragazzi a scoprire quali sono le possibili soluzioni ai problemi prima delineati, illustrando i 17 obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile che costituiscono il programma dell’Agenda 2030

Dopo avere acquisito e compreso l’importanza di tenere comportamenti improntati a sostenibilità ed equità in modo da favorire la conservazione e lo sviluppo del pianeta i ragazzi sono pronti a scoprirne le meraviglie e le leggi naturali che lo governano.

 

Struttura dell’opera

Ogni volume è organizzato in parti, ognuna delle quali dedicata a una branca delle scienze: Fisica e Chimica; Scienze della Terra; Gli Esseri viventi; Il corpo umano. 

Ognuna di queste parti termina con

  • un modulo CLIL, che approfondisce in lingua inglese temi già trattati nei capitoli precedenti con un approccio interattivo e coinvolgente; 
  • una pagina dedicata al Pensare scientifico e ai Compiti di realtà, per avvicinarsi al metodo scientifico e avvalersi nella vita delle conoscenze e competenze acquisite.

Ogni parte è articolata in capitoli che trattano argomenti interconnessi tra loro.

 

Una struttura ricorrente, un approccio metodico

capitoli seguono una struttura ricorrente e metodica, che si offre indirettamente agli alunni/e anche come modello di ragionamento e di lavoro:

  • l’apertura è caratterizzata da tre domande che nascono dalle curiosità spontanee degli studenti di fronte alla natura; la trattazione successiva fornisce gli strumenti per trovare autonomamente le risposte a queste domande iniziali, verificabili poi a fine capitolo nella rubrica Hai trovato le risposte?
  • i singoli paragrafi si aprono sempre con un’attività, che invita a risolvere un problema o ipotizzare l'interpretazione di un fenomeno, attivando i prerequisiti e  predisponendosi verso l'argomento che verrà affrontato di lì a poco. Lo studente/studentessa dovrà basarsi sulle proprie conoscenze pregresse, sulla propria intuizione, sulla propria logica, avendo così modo di accorgersi che sa molto più di quanto si aspetterebbe;
  • segue una trattazione semplice e rigorosa, accompagnata in itinere da spunti didattici e rubriche ricorrenti: Immaginache suggerisce analogie con situazioni di vita quotidiana per rendere più concreti e, di conseguenza, più memorizzabili i concetti proposti; Riflettiche invita a mettersi in gioco applicando le conoscenze acquisite a problemi concreti; Controllauna verifica rapida di paragrafo per autovalutarsi e costruire un efficace metodo di studio; Sperimentanel quale vengono proposti piccoli esperimenti, facilmente realizzabili, che dimostrano empiricamente i concetti espressi nel paragrafo;
  • didattica di fine capitolo, con sintesi ad alta leggibilità ed esercizi per fissare le conoscenze e saggiare abilità e competenze. 
 
Educazione civica
Grande importanza è assegnata all'Educazione civica, in linea con le linee guida ministeriali 2024 per l'Educazione civica (DM 07/09/2024, nr. 183). In ogni capitolo sono presenti due rubriche, sul mondo naturale e sulle tematiche ambientali, che costituiscono il fil rouge del saggio iniziale “Un pianeta in bilico” di Isabella Pratesi: 
  • La meraviglia delle scienze punta lo sguardo su aspetti curiosi, affascinanti o straordinari del mondo naturale;
  • Un pianeta nelle nostre mani, alimenta una progressiva presa di coscienza nei confronti della sostenibilità come obiettivo comune.

 

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA per la classe

bSmart EBOOK

La versione digitale eBook è acquistabile su www.bsmart.it oppure è scaricabile gratuitamente tramite il coupon abbinato al testo cartaceo, seguendo le indicazioni fornite sul frontespizio di ogni volume. La versione digitale offre l’edizione sfogliabile di ogni volume con le seguenti espansioni multimediali:

  • video con casi di realtà ed esperienze di laboratorio per guardare con gli occhi della scienza il mondo che ci circonda e mettersi alla prova con esperimenti e ricerche
  • fotoracconti con testi e immagini per ritrovare la varietà e la meraviglia del mondo della natura
  • strumenti 4.0 per sfruttare con consapevolezza le risorse online e indagare la natura con l’ausilio della app, di piattaforme e strumenti digitali disponibili liberamente in Internet e sugli store
  • tutti gli esercizi presenti nel volume cartaceo trasformati in test interattivi e autoverificabili.
In più:

 

senzaLIBRO LA APP DI ATLAS PER ALLENARSI E RIPASSARE

Il corso permette di accedere gratuitamente e senza registrazione ai contenuti della app senzaLIBRO, un’applicazione per smartphone e tablet per imparare giocando e ripassare.
Capitolo per capitolo, la app offre: quiz interattivi e ludici, mappe, sintesi con audio, collegamento diretto ai video del corso.

 

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA Per l'insegnante

bSmart  EBOOK PER L'INSEGNANTE

L’insegnante può accedere all’eBook sul sito www.bsmart.it richiedendo ai nostri agenti l’attivazione di una copia saggio oppure scaricando la copia digitale tramite il coupon apposto sul volume cartaceo.


edatlas.it RISORSE DIGITALI RISERVATE

Registrandosi e accedendo con l’apposito codice di attivazione, l’insegnante può scaricare dal sito www.edatlas.it i contenuti digitali riservati collegati alla collana:

  • Risorse per l’insegnante in formato .pdf
  • verifiche modificabili in .docx
  • verifiche in formato moduli Google, pronte all'uso e comunque modificabili 
  • soluzioni degli esercizi del volume Scienze su misura
  • test di verifica dei capitoli del volume Scienze su misura in formato .pdf e .docx modificabile e relative soluzioni.
 
Chiedi all'agente di zona Atlas GUIDA CARTACEA

Le Risorse per l'insegnante sono disponibili nella versione a stampa, la quale può essere richiesta ai nostri agenti. Il testo offre un aggiornamento generale sulla scuola e la didattica della disciplina, a cui segue una sezione specifica dedicata al corso in adozione. All'interno: struttura e caratteristiche del corso di scienze; Un pianeta nelle tue mani e la didattica 3di; piani di lavoro e progettazione didattica per aree tematiche e per capitoli; strumenti e materiali per la preparazione dell’Esame di Stato e delle Prove INVALSI; test di ingresso; test di verifica; soluzioni degli esercizi dei volumi, dei test d’ingresso e dei test di verifica; test di verifica dei moduli CLIL, con relative soluzioni.