Caleidoscopio
Arte e immagine in volume unico
CALEIDOSCOPIO è il nuovo corso di Arte e immagine in Volume Unico di Angela Vettese che comprende una sezione dedicata al Linguaggio visivo e una alla Storia dell’arte. I contenuti sono proposti in maniera organica e ordinata, con immagini di grande formato.
Ogni capitolo di Storia dell'Arte si apre con l'artEssenziale, pagine con testi ad alta leggibilità che delineano la cornice storica e geografica di riferimento, accompagnate da una linea del tempo illustrata. La presentazione dei contenuti essenziali del capitolo include i concetti chiave dell’arte del periodo in esame. Per ognuno di questi percorsi è disponibile un video di riepilogo, la lettura espressiva dei testi e la versione in più lingue, per l'inclusione.
Il profilo, narrativo e rigoroso, è intervallato da schede sui capolavori: Nel cuore dell’opera, dedicata a un’opera d’arte di particolare importanza; Opere a confronto, in cui vengono messe a confronto due o più opere dello stesso periodo o dello stesso artista. La rubrica Arte nel mondo allarga lo sguardo su produzioni artistiche di popoli e culture geograficamente lontani, ma cronologicamente coeve con quelle analizzate nel capitolo. Le rubriche Arte per riflettere e Custodi del patrimonio aprono all'Educazione civica secondo le indicazioni 2024 (DM 07/09/2024, nr. 183), approfondendo gli argomenti e stimolando la creatività. Arricchiscono il profilo ulteriori rubriche e supporti allo studio: Vita d’artista, in cui si presenta la vita di alcuni artisti importanti o che hanno avuto una biografia particolarmente significativa, e i podcast Ti racconto l’arte con la profondità e l'energia di Veronica Masnada.
La sezione dedicata al Linguaggio visivo, caratterizzata anch’essa da un impianto solido, prende avvio con un’introduzione sulla comunicazione e percezione visiva; seguono i tre capitoli Grammatica visiva, sugli elementi del linguaggio visivo, Tecniche artistiche, che illustra le tecniche e guida a sperimentarle, Impariamo a disegnare, un “corso di disegno” tarato sulla Secondaria di Primo Grado.
In tutto il volume, inoltre, attività strutturate e laboratori grafici e multimediali impegnano studentesse e studenti in lavori di ricerca e rielaborazione.
Il Laboratorio è pensato per rendere attivo l’apprendimento, insegnando a leggere le opere d’arte, a riconoscere i generi artistici, a utilizzare le proprie competenze artistiche e non solo, per realizzare progetti complessi.
► SMARTY, L'ASSISTENTE VIRTUALE DI ATLAS Con il corso insegnanti e classi accedono a SMARTY, un chatbot per avvicinarsi all'Intelligenza Artificiale in modo sicuro e qualificato, da sperimentare in classe (anche come formazione in itinere alle competenze digitali) o da suggerire a studenti e studentesse per usi disciplinari, con la guida dell'insegnante. Funzionale all'inclusione (con più di 50 lingue disponibili), SMARTY aiuta a risolvere dubbi e difficoltà, chiarisce contenuti e termini disciplinari, suggerisce domande personalizzate per allenarsi in vista delle prove scritte e orali. Provalo ora!
► IL LIBRO ACCESSIBILE L'intero corso è disponibile come libro digitale in due formati: eBook e ePub accessibile, secondo le nuove indicazioni in vigore da giugno 2025.
- nuova area tematica Arte, con lezioni digitali, approfondimenti, schede per la didattica ludica e aggiornamenti su temi di attualità
- presentazioni multimediali modificabili di tutti i capitoli
- moduli Google pronti all'uso e comunque modificabili, per ogni argomento
- verifiche modificabili in .docx
- PDF della guida insegnante
- soluzioni degli esercizi dei volumi Caleidoscopio – Saperi di base + test di verifica di base (con relative soluzioni)
- glossario dei termini storico-artistici.