![]() capit01.gif Capitello corinzio (Santa Maria in Portico, Roma) |
![]() capit02.gif Capitello-pilastro (Weingarten, 1715-23) |
![]() capit03.gif Capitello floreale rococò (Steingaden, 1745-54) |
![]() capit04.gif Quattro capitelli separati (Steinhausen, 1728-33) |
![]() capit05.gif Capitello in sequenza di stili: inglese-normanno (St. Peter, 1160) |
![]() capit06.gif Capitello greco (colonnato ionico del Tempio di Apollo, Bassai) |
![]() capit07.gif Capitello greco scolpito da Callimano: rappresenta un cesto ricoperto da una pianta di acanto |
![]() capit08.gif Sezione-prospetto di un capitello corinzio |
![]() capit09.gif Capitello corinzio (Tempio della Sibilla, Tivoli, 80 a.C.) |
![]() capit10.gif Capitello corinzio (Colosseo, Roma, 80 d.C.) |
![]() capit11.gif Capitello barocco (Palazzo della Scrofa, Roma) |
![]() capit12.gif Capitello di ordine composito, secondo il Palladio |
![]() capit13.gif Capitello dorico con aggiunta di una decorazione (Cancelleria di Roma, 1486) |
![]() capit14.gif Capitello con una insolita voluta trovato in una casa di Pompei |
![]() capit15.gif Capitello corinzio con variazioni (Torre dei Venti, Atene, 40 a.C.) |
![]() capit16.gif Capitello romano con volute corinzie costituite da cavalli alati |
![]() capit17.gif Base di colonna romana con aggiunta di foglie (Battistero di Costantino, Roma) |
![]() capit18.gif Base di colonna creata da Jean Goujon (Louvre a Parigi, XVI secolo) |
![]() capit19.gif Capitello ionico (Eretteo di Atene, V secolo a.C.) |
![]() capit20.gif Capitello disegnato da Michelangelo (Palazzo dei Conservatori, Roma, 1568) |
![]() capit21.gif Capitello romano (Colosseo, Roma) |
![]() egizi01.gif Capitello egizio |
![]() egizi02.gif Capitello egizio con forme vegetali |
![]() egizi03.gif Doppia colonna egizia |
![]() egizi04.gif Doppia colonna egizia |
Pagina 1 di 2 Homepage
Pagina successiva